Immersa tra il verde degli ulivi e l’azzurro del mare, Moneglia è una delle gemme nascoste della Riviera di Levante, uno dei borghi più caratteristici della Liguria.
Una località da visitare a passo lento, per lasciarsi catturare dalle bellezze locali, una sintesi di natura, relax e cultura circondata da rigogliosa vegetazione.
Moneglia affonda le sue radici in secoli lontani, si narra infatti che venne fondata dagli Arcadi nel XII secolo AC, provenienti dal Peloponneso: il nome viene da Monilia, antica parola con cui si definivano nell’antichità gli alberi da frutto di cui la zona era ricca, considerati alla stregua di gioielli.
Situata a pochi km da Sestri Levante, Moneglia è costellata da numerosi palazzi storici e chiese antiche da visitare, una ricchezza culturale che lo rende uno dei borghi più belli d’Italia.
Qui si trova una delle rare spiagge sabbiose della Liguria, rendendola una meta perfetta per famiglie con bambini.
Durante la vostra visita a Moneglia non potete perdere la Torre di Villafranca, una torre fortezza risalente al 1130 passata attraverso i bombardamenti della seconda guerra mondiale che offre oggi una spettacolare vista sul golfo.
All’interno della Chiesa di Santa Croce si possono ammirare meravigliose decorazioni in oro oltre che opere d’arte attribuite a Maragliano e Cambiaso: la bellissima facciata barocca regala momenti di grande suggestione nel centro storico.
L’antica Fortezza di Monleone sulle pendici collinari nasce nel 1174 con scopi difensivi e presenta un caratteristico castello in stile liberty all’interno.
Moneglia è inoltre un vero angolo di paradiso in Liguria per chi ama le attività all’aria aperta, grazie a coinvolgenti percorsi trekking che arrivano fino alle Cinque Terre e Portofino.
Un borgo iconico, sospeso in un’atmosfera quasi magica, che incarna un’altra delle infinite sfumature da scoprire nella vostra vacanza in Liguria.