menu

Voucher regalo
Prenota ora

Cosa vedere in Liguria in inverno

Liguria in Inverno

La Liguria in inverno si trasforma in un territorio suggestivo e nostalgico, pervaso da un’atmosfera sospesa, davanti ad un bellissimo mare increspato dalla Tramontana che porta decisi sentori salmastri.
Una regione che si ammanta di autenticità, lontana dai suoni del turismo estivo, e che sprigiona tutto il suo fascino nei carruggi dei borghi dell’entroterra, sulle coste selvagge, in quadretti still life che invitano al relax, all’intimità, alla calma: un’esperienza rigenerante, in cui farsi conquistare dal colore e dall’energia delle tradizioni locali.

Vis a Vis hotel

Cosa vedere in Liguria in inverno, aspettando il ritorno delle temperature più miti?

 

Santo Stefano d’Aveto: sciare in Liguria
Nascosto in una piccola conca tra il Monte Maggiorasca e il Monte Bue si trova un comprensorio sciistico in cui trascorrere una bellissima giornata sulla neve, a poca distanza dal mare.
Santo Stefano d’Aveto è un delizioso borgo a 1000 metri s.l.m. in cui passeggiare in mezzo alla natura e scoprire una sfumatura inedita della Liguria in inverno.

 

Bussana Vecchia
Situato alle spalle di Sanremo, questo borgo medievale è una destinazione da non perdere soprattutto in inverno, per assaporare i silenzi e la poesia che riveste i suoi scorci e i suoi panorami.
Conosciuto come “villaggio degli artisti”, si tratta di un villaggio a lungo disabitato che, dagli anni 50, venne occupato dal ceramista Mario Giani e da un manipolo di artisti, attratti dalla particolarità del luogo. In breve è diventato meta di pittori, artigiani, scultori e musicisti che contribuirono alla ristrutturazione trasformandolo in un museo a cielo aperto.

 

Campo Ligure
Altro piccolo borgo rurale che in inverno si tinge di ammalianti cromatismi, Campo Ligure si trova al centro della Valle Stura, in un’area di colline e pascoli.
Nella stagione fredda non è raro trovare qui la neve, una coperta silenziosa che imbianca una località amena, fuori dal tempo, in cui la vita è scandita ancora da un ritmo antico, stagionale.
Il latte e il formaggio prodotto a campo Ligure infine, è una delizia.

Vis a Vis hotel

Lago di Osiglia
I laghi della Liguria in inverno diventano solenni lastre di ghiaccio, uno scenario che riposa gli occhi e la mente, lontano dal caos dei centri abitati.
Il Lago di Osiglia è nel cuore del savonese, un bacino artificiale oggi riserva di pesca che nasconde sotto le sue acque le antiche rovine di un paese sommerso: un contesto armonicamente inserito nel paesaggio naturale.

 

Il sentiero dei Tubi nel Parco di Portofino
Per gli amanti dello sport e delle camminate la Liguria in inverno è un’area ricca di possibilità: senza il caldo intenso si possono affrontare sentieri e percorsi di diversi gradi di difficoltà e ammirare paesaggi meravigliosi.
All’interno del Parco di Portofino vi proponiamo il Sentiero dei Tubi, una delle esperienze più spettacolari da fare in Liguria: un coinvolgente tracciato che si snoda tra tunnel, scalette e tratti a strapiombo e che attraversa il parco regalando emozioni uniche.
Attenzione, è un percorso per camminatori esperti, da fare esclusivamente con guide ufficiali.

 

Una vacanza eno-gastronomica in una Liguria fuori stagione
La Liguria a tavola non ha bisogno di presentazioni, in inverno i sapori intensi della sua cucina possono essere assaporati ancora meglio, riscaldandosi con i corposi vini della zona, come il Vermentino e il Pigato.
Il celebre pesto alla genovese, il profumato olio extravergine di oliva o il saporito stoccafisso alla ligure, le acciughe, la focaccia, il castagnaccio e il pandolce: tutto qui esorta al benessere, alla condivisione, alla celebrazione dei piaceri della vita.