menu

Offerte speciali Voucher regalo
Prenota ora

Cosa vedere a Camogli, in Liguria

Camogli

Visitare Camogli significa essere catturati dal fascino e la suggestione di un borgo di pescatori in Liguria, tra reti intrecciate al sole, case colorate e tramonti capaci di infiammare il mare.

Camogli si rivela lentamente, tra l’odore del salmastro e la lieve brezza marina, percorrendo le piccole strade acciottolate pervase dal profumo del sale e del pane, nei gesti distesi dei pescatori sul porto, in un rito quotidiano cristallizzato nel tempo.
Situata a 40 minuti circa da Sestri Levante, Camogli è la meta ideale per una gita di un giorno, romantica, ispiratrice, di una bellezza autenticamente ligure.

Vis a Vis hotel

Dal porticciolo di Camogli si dipanano alte abitazioni verniciate simili ad una cartolina vivente che si sviluppa in altezza: i colori vivaci fungevano una volta da guida per i marinai al rientro, oggi danno vita ad una delle vedute più iconiche della Riviera di Levante, una tavolozza di rossi, gialli e arancio che sembra dipingere un ritratto en play air sulle acque.

Vis a Vis hotel

Il cuore di Camogli è il suo vivace lungomare, una passeggiata che porta fino alla Basilica di Santa Maria Assunta, incastonata su uno sperone di roccia: un punto panoramico unico per ammirare lo sconfinato orizzonte del mar Tirreno.
Profondamente legata alla sua identità, Camogli racconta, all’interno del Museo Marinaro, la secolare routine sul mare, le rotte, i modelli lignei delle imbarcazioni e le sue antiche tradizioni: ricordiamo la Sagra del Pesce di Maggio con la gigantesca padella di 3 metri in cui vengono fritte acciughe e pesce azzurro.

Da Camogli partono frequenti gite verso l’Abbazia di San Fruttuoso, percorsi trekking a Punta Chiappa e San Rocco e ammalianti immersioni in location subacquee uniche, come la Grotta dei Gamberi, ricoperta interamente di crostacei.
Un piccolo mondo a parte, un angolo di Liguria magico, incontaminato, da assaporare con tutti i sensi.